top of page

FAQ

  • A COSA SERVE LA FIGURA DELLO PSICOLOGO?
    Lo psicologo svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione e sostegno in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità. Ok ma quindi? Quello in cui credo fermamente è che lo psicologo abbia il compito di accompagnare la persona verso una consapevolezza maggiore dei propri stati d'animo, senza ragionare in un'ottica di causa ed effetto, ma analizzando tutti gli equilibri e gli elementi che compongono la vita di una persona. Lo psicologo non consola, non giudica e soprattutto non da soluzioni. Non aspettatevi quindi di trovare delle risposte pronte ed immediate per il semplice fatto che il clinico non sa a prescindere quale sia la soluzione migliore per uno stato di sofferenza. Inoltre, la decisione funzionale per una persona potrebbe non essere uguale per un'altra. Ciò che può offrire è accompagnarvi in questo viaggio, condividere con voi gli strumenti necessari per affrontare il pezzo di strada che farete insieme, aiutandovi a scoprire (e tavolta ri- scoprire) tutte le risorse che ognuno di voi possiede per fronteggiare e risolvere ogni difficoltà.
  • QUAL E' LA DIFFERENZA TRA PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA E PSICHIATRA?
    Gli psicologi sono laureati in psicologia e abilitati all'esercizio della professione tramite Esame di Stato ed iscritti all'albo professionale degli Psicologi. Gli psichiatri sono invece laureati in medicina e hanno poi conseguito la specializzazione in Psichiatria. Gli psicoterapeuti sono psicologi o medici che hanno svolto una scuola quadriennale di specializzazione (successiva alla laurea e alla abilitazione alla professione) che li forma alla psicoterapia.
  • LO PSICOLOGO E' SEMPRE TENUTO AL SEGRETO PROFESSIONALE?
    Lo psicologo è sempre tenuto al segreto professionale su obbligo del codice deontologico degli Psicologi Italiani (di cui art.11, 12, 13, 15, 16) , tuttavia il professionista può “valutare con attenzione la necessità di derogare totalmente o parzialmente alla propria doverosa riservatezza, qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o terzi” (art.13). Per maggiori informazioni si consulti il sito http://www.psy.it/codice-deontologico-degli-psicologi-italiani
  • QUANTO DURA UNA SEDUTA?
    Mediamente una seduta va dai 45 ai 60 minuti. Tuttavia a seconda delle necessità, del contesto e degli approcci terapeutici, gli incontri possono essere più brevi o più lunghi.
  • QUANTO COSTA UNA SEDUTA?
    Il prezzo di una seduta non è fisso ma è a discrezione del professionista. Tale variazione deve essere compresa in uno spettro di costi minimi e massimi previsto dall'Ordine degli Psicologi. Per maggiori informazioni si consulti il sito: https://www.ordinepsicologier.it/public/genpags/bigs/TARIFFARIO_new_1.pdf
  • QUALI SONO LE FORME DI PAGAMENTO? LA PARCELLA E' DETRAIBILE DALLE TASSE?
    Le sedute possono essere pagate in contanti o con bonifico bancario. Secondo la Legge di Bilancio n. 160, del 27 dicembre 2019 e il Decreto Fiscale n.157, convertito nella Legge del 19 Dicembre 2019, le spese saranno detraibili esclusivamente se pagate con mezzi tracciabili, quindi chi paga in contanti non potrà portare le fatture in detrazione.
  • SI PUO' PREVEDERE QUANTO DURERA' IL PERCORSO PSICOLOGICO?
    E' molto complesso fare delle previsioni circa la durata del trattamento, le tempistiche funzionali per una persona non sempre sono le medesime per un'altra. Inoltre il percorso viene deciso e strutturato insieme al paziente in base alle sue esigenze. Ciò nonostante verranno monitorati durante gli incontri le aree di difficoltà della persona e concordati eventuali obiettivi e modalità di progressione nel percorso. In questo modo l'andamento e le tempistiche di trattamento potranno essere ri-adattate e ri-calibrate in base ai progressi e alle esigenze del paziente.

We are here to help you to solve your serious problems

© 2023 by David Bell. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White LinkedIn Icon
bottom of page